Acquedotto di Luvinate - Le Reti
- Chi Siamo
- Distribuzione Gas
- Acqua
- Area Clienti
- Acqua
- Composizione analitica dell'acqua
- Bonus Idrico
- Tariffe Acqua
- Condizioni Contrattuali
- Recupero partite pregresse Como
- Livelli di qualità dell’acqua e carta del servizio idrico
- Pareri erogabilità Provincia di Varese
- Perdite idriche occulte
- Sportello Online Clienti
- Autolettura
- Richieste prestazioni
- Listino prestazioni e preventivi
- Reclamo, richiesta di informazioni e rettifica fattura
- FAQ sull'acqua
- Pronto Intervento Acqua
- Prescrizione Biennale
- Servizio di Conciliazione
- Costituzione in mora e indennizzi
- Contatti acqua
- Modulistica
- Gas
- Richieste di preventivo
- Accertamenti sicurezza post-contatore
- Listino Prezzi Gas
- Bonus gas
- Assicurazione clienti finali
- Qualità del servizio
- Calendario rilevazione letture contatori
- Tariffe gas
- Piano interventi
- Piano ispezione programmata
- Nuovi contatori elettronici
- Pareri erogabilità gas Prov. di Varese
- Informazioni e reclami
- Pronto Intervento Gas
- Area Fornitori
- Visita Impianti

Acquedotto di Luvinate
La centrale di Luvinate capta acqua dalle sorgenti del massiccio del Campo dei Fiori, la montagna che sovrasta a nord la città di Varese. E’ stata costruita negli anni ‘30 e oggi è la seconda fonte di approvvigionamento idrico della città. Serve anche i Comuni di Luvinate e Casciago. Visitare la centrale consente di “tuffarsi” in un impianto tecnologicamente all’avanguardia e di assistere ad alcune operazioni tipiche di una Centrale di captazione delle acque (il lavaggio dei filtri e il trattamento di potabilizzazione a cui viene sottoposta l’acqua) prima che essa arrivi al rubinetto di casa.
- Giorno in cui si può visitare: Giovedì
- Durata della visita: 2 ore - Dalle ore 9.30 alle ore 11.30
- Rivolta a: primarie, secondarie e di 1° e 2° grado
- La visita è sconsigliata in caso di pioggia
- Indirizzo: Via Dell’acquedotto, Luvinate
- Come arrivare: con treno sino alla stazione Trenord di Barasso - Comerio e quindi a piedi circa 800 metri
